non esistono problemi irrisolvibili

Jorge Lorenzo ha deciso di reagire

Jorge Lorenzo (foto dal Flickr ufficiale di Jorge Lorenzo)

Jorge Lorenzo è uno dei massimi talenti del motociclismo, campione del mondo 2 volte nella classe 250 e nella stagione passata nella classe regina del motociclismo, la MotoGP, ma come molti altri sportivi di successo, le vicissitudini della sua vita personale hanno rischiato di vanificare il suo talento indiscusso.

Da ragazzino ha dovuto subire il trauma della separazione coi genitori, aspetto che lo ha reso diffidente verso il mondo esterno. In seguito, coi primi successi sportivi, si è sviluppata quell’arroganza, o delirio d’onnipotenza, che ha rovinato così tante promettenti carriere, dal calcio, al tennis agli stessi sport motoristici.

Oggi Jorge non ha problemi ad ammettere queste fasi della sua vita, e le difficoltà che ha a tenere a freno determinati slanci, come si può leggere in una lunga intervista rilasciata a “La Vanguardia” nel 2009 (e che potete scaricare integralmente dal nostro sito), perché grazie all’aiuto dei suoi stretti collaboratori, a cominciare dal suo preparatore Marcos Hirsch, ha scoperto l’importanza di allenare la mente, allo stesso modo del fisico, tramite la Sofrologia Caycediana. “La mia immagine esterna mi preoccupava tanto quanto i risultati sportivi. Preoccuparsi è sbagliato, bisogna esserne coscienti e migliorare a poco a poco, e questo penso di averlo fatto” dichiara al suo intervistatore, e prosegue “Queste lezioni di rilassamento mi hanno <<spreoccupato>>, ho maggior amor proprio e maggior sicurezza in me stesso. In precedenza avevo molti complessi. Quello che mi preoccupava maggiormente era piacere agli altri, e questo proviene dall’essere stato molto solo. Sono più contento del rilassamento e della pace mentale che sto acquisendo, che degli stessi risultati sportivi, che sono comunque molto buoni”.

Quante volte attribuiamo i nostri problemi alla sfortuna, al fatto di non essere nati più ricchi o più fortunati? Come si può vedere facilmente, se solo ci si fa caso, dietro carriere fortunate spesso si nascondono drammi personali e familiari, situazioni a cui nessuno è immune. La stessa ricchezza improvvisa, può avere più svantaggi che vantaggi (falsi amici che ci sfruttano, peggioramento di complessi pre-esistenti, delirio d’onnipotenza, etc.).
Possiamo però ri-programmare la nostra mente, e concentrarci su quello che è veramente importante nella vita, e riprendere a perseguire il nostro successo, personale, professionale, sentimentale, etc.

Tu, hai deciso di reagire?

Una Risposta

  1. Pingback: L’arma segreta di Jorge Lorenzo | Porcapaletta.net

Lascia un commento